Video-corso su applicazioni, in geopolitica, della geo-economia e dell?Intelligence

Negli ultimi tempi, espressioni come guerre commerciali, valutarie, ibride, sanzioni, interesse nazionale, cessione di sovranità nazionale, asset strategici, intelligenza artificiale, competizione energetica e normativa, fake news, guerra psicologica, cyberwar e spionaggio industriale sono sempre più ricorrenti nei media. Questi termini segnalano fenomeni che influenzano profondamente le relazioni internazionali tra Stati e rientrano nelle aree di studio della geopolitica e della geoeconomia.

Il Ruolo dell’Intelligence Economica (IE)

L’Intelligence Economica (IE) rappresenta uno strumento metodologico fondamentale per interpretare i fenomeni geopolitici e geoeconomici. Per questo motivo, si rende necessaria un’analisi investigativa che fornisca un insieme coordinato di informazioni, elementi metodologici e definitori relativi alla Geoeconomia e alla stessa IE, in relazione ad avvenimenti di rilevanza geostrategica.

A Chi Sono Rivolte le Lezioni

Le lezioni sono destinate a chiunque desideri approfondire queste tematiche per esigenze professionali e culturali, considerando la loro attualità e rilevanza.

Modalità di Fruizione

Il corso si articola in 14 lezioni videoregistrate della durata di circa 30 minuti ciascuna. Le lezioni forniscono un’analisi dettagliata degli eventi geopolitici e geoeconomici recenti, accompagnate da un file PDF di approfondimento e aggiornamento.

Contenuti del Corso

Lezione 1: Dalla Geopolitica alla Geoeconomia

  • Definizione e applicazioni dell’Intelligence Economica.
  • Nozioni di interesse nazionale, geopolitica, geoeconomia, guerra economica e lawfare.
  • Distinzione tra ricerca dati e spionaggio.
  • L’IE nella valutazione della cessione di sovranità nazionale.

Lezione 2: Il Valore Strategico dell?Informazione e del Soft Power

  • Cultural intelligence e rischi connessi a fake news e manipolazione geopolitica.
  • Uso offensivo e difensivo del Soft Power e dello Smart Power.
  • Counter-intelligence economica e mitigazione degli impatti.

Lezione 3: Guerre Commerciali e Lawfare

  • Strategia geopolitica e geoeconomica nella creazione di dazi.
  • Limiti del WTO e implicazioni degli accordi di libero scambio (FTA).
  • Conflitto USA-Cina e la trasformazione della guerra commerciale in guerra economica.

Lezione 4: La Geopolitica delle Sanzioni

  • Sanzioni, contro-sanzioni e barriere non tariffarie.
  • Impatti extraterritoriali delle sanzioni USA, UE e ONU.
  • Politiche UE di de-risking e risposte cinesi.

Lezione 5: Politica Industriale e Aiuti di Stato

  • Normativa UE e strategia degli aiuti di Stato.
  • Dumping industriale e fiscale.
  • Microelettronica, chip e zone economiche speciali (ZES).

Lezione 6: Golden Power e Protezione degli Asset Strategici

  • Dal concetto di Golden Share a quello di Golden Power.
  • Equilibrio tra protezione aziendale e libertà di mercato.
  • Normativa UE e Direttiva CER.

Lezione 7: Export e Geopolitica dell?Etichettatura

  • Ruolo strategico dell?export.
  • Supporto dell?IE all?export e tutela del brand Italia.
  • Effetti di sanzioni, Brexit e reindirizzamento dell?export.

Lezione 8: Tutela della Proprietà Industriale e Intellettuale

  • Difesa dei segreti commerciali e lotta alla contraffazione.
  • Blockchain e tracciabilità anticontraffazione.
  • Ruolo dell?IE nella protezione dei brevetti e nella public diplomacy.

Lezione 9: La Geostrategia Cinese e il Conflitto con gli USA

  • Competizione tra USA e Cina e ruolo della Belt and Road Initiative.
  • Guerra economica, finanziaria e tecnologica.
  • Controllo marittimo e implicazioni geoeconomiche.

Lezione 10: Geopolitica e Geoeconomia nel Mediterraneo

  • Ruolo dell?IE nella gestione delle problematiche geopolitiche e geoenergetiche.
  • Contenimento dell?espansionismo turco e cinese.
  • Finanziamenti UE e strategie di cooperazione.

Lezione 11: Geofinanza e Financial Warfare

  • Uso strategico della finanza internazionale.
  • Competizione tra FMI e BRICS.
  • Rischi della speculazione finanziaria e dell?AI applicata alla finanza.

Lezione 12: Politica Energetico-Climatica e IE

  • Sicurezza delle fonti di approvvigionamento.
  • Impatti economici della transizione energetica.
  • Reshoring e strategie industriali per mitigare il cambiamento climatico.

Lezione 13: Intelligenza Artificiale e IE

  • Algocrazia, Big Data e Machine Learning.
  • Applicazioni dell?AI nell?investigazione e previsione economica.
  • Implicazioni geopolitiche dell?AI e ruolo del wetware.

Lezione 14: Spionaggio e Controspionaggio Economico

  • Differenza tra IE e spionaggio.
  • Nuove minacce spionistiche e Information Dominance.
  • Tecnologie di cyber-intelligence e protezione del know-how.

Questo corso offre un’ampia panoramica sui temi della Geoeconomia e dell?Intelligence Economica, fornendo strumenti essenziali per la comprensione delle dinamiche internazionali e delle strategie economiche globali.

Condividi:

fr_FRFrançais

Prenota i corsi

Compila il form scegliendo il corso a cui vorresti prenotarti.

Riceverai una mail con tutte le informazioni del corso da te scelto.